Nata alla fine del 1800, la pescheria Da Claudio è diventata presto uno dei primi centri milanesi di raccolta e vendita del pesce fresco.
è intorno al 1900 che il negozio diventa un centro di socialità.
Oggi a Milano è notissimo per l'aperitivo di pesce crudo in piedi.
<<Il primo bicchiere di vino bianco è gratis.
è una tradizione iniziata dal proprietariodegli anni 60 che manteniamo con lo stesso vino>> racconta Mauro Valentino Gambato, 36 anni, amministratore unico di Da Claudio.
Nella nuova sede, che a dicembre 2009 si è spostata in via Cusani, sopra la sala di vendita al dettaglio e di degustazione veloce, la pescheria ha anche un ristorante con 70 coperti.
<<L'abbinamento di ristorante e self service ci consente un'economia di scala che non teme la concorrenza: i prezzi del pranzo partono da 11 euro per il polpo alla catalana.
Puntiamo sulla qualità: per conservare il pesce al meglio abbiamo sei celle frigorifere a temperature diverse, a seconda della deperibilità della materia prima.
Ci avalliamo di tecnologia avanzata: anche il banco per la lavorazione è refrigerato.
E così, per allestire 360 mq di superficie, abbiamo speso oltre un milione di euro: l'investimento avrebbe potuto essere metà, a scapito però del livello di prodotto finito.
Ecco perchè chi a provato a copiarci non ce l'ha fatta: il business si regge su una qualità che oggi è possibile solo con una tecnologia del freddo a tanti zeri>> conclude Gambato.
Che al 2010, senza ristorante, aveva già raggiunto un fatturato di circa tre milioni di euro.
INFO: http://www.pescheriadaclaudio.it/
Fonte notizie: Millionaire maggio 2011
è intorno al 1900 che il negozio diventa un centro di socialità.
Oggi a Milano è notissimo per l'aperitivo di pesce crudo in piedi.
<<Il primo bicchiere di vino bianco è gratis.
è una tradizione iniziata dal proprietariodegli anni 60 che manteniamo con lo stesso vino>> racconta Mauro Valentino Gambato, 36 anni, amministratore unico di Da Claudio.
Nella nuova sede, che a dicembre 2009 si è spostata in via Cusani, sopra la sala di vendita al dettaglio e di degustazione veloce, la pescheria ha anche un ristorante con 70 coperti.
<<L'abbinamento di ristorante e self service ci consente un'economia di scala che non teme la concorrenza: i prezzi del pranzo partono da 11 euro per il polpo alla catalana.
Puntiamo sulla qualità: per conservare il pesce al meglio abbiamo sei celle frigorifere a temperature diverse, a seconda della deperibilità della materia prima.
Ci avalliamo di tecnologia avanzata: anche il banco per la lavorazione è refrigerato.
E così, per allestire 360 mq di superficie, abbiamo speso oltre un milione di euro: l'investimento avrebbe potuto essere metà, a scapito però del livello di prodotto finito.
Ecco perchè chi a provato a copiarci non ce l'ha fatta: il business si regge su una qualità che oggi è possibile solo con una tecnologia del freddo a tanti zeri>> conclude Gambato.
Che al 2010, senza ristorante, aveva già raggiunto un fatturato di circa tre milioni di euro.
INFO: http://www.pescheriadaclaudio.it/
Fonte notizie: Millionaire maggio 2011
Commenti
Posta un commento