Se il laureato dà un calcio al posto fisso

Artigiano e costruttore di muretti a secco a Castelnuovo Magra, ma Luca Zucconi ha nel cassetto una laurea in Giurisprudenza.

Genovese di nascita, dopo la laurea, ha frequentato la scuola superiore di pubblica amministrazione a Roma, ha lavorato come consulente legale ed è stato assunto come capufficio nel comune di Santa Margherita Ligure.

Ma la vita di scrivania non faceva per lui.

Ed è arrivata la svolta: un calcio al posto fisso per inseguire quello che lui chiama <<l'ottimo per sè>> perchè <<non è giusto fare qualcosa non in linea con le tue aspirazioni>>.

Così Zucconi è stato educatore per bimbi in difficoltà in una cooperativa sociale, ha gestito un negozio di prodotti bio, riaperto un rifugio di montagna in Piemonte dove per sette anni ha fatto di tutto, dalla cucina (naturalemente bio!) alla manutenzione.

<<Poi - racconta - ho cominciato a collaborare con la scuola di Arnasco a Savona che fa muretti a secco ed è inserita nell'Alleanza nazionale per il paesaggio terrazzato>>.

Adesso costruisce muretti e fa il giardiniere.

<<Sono maestro ad Arnasco, ed ho fatto diversi lavori alle 5 Terre>>.

L'idea del laboratorio sul lavoro etico nasce dal dialogo con alcuni cassintegrati.

<<La ditta in cui lavoravano era stata acquisita da un'azienda che lavorava col nucleare - spiega Zucconi - Loro che avevano votato contro il nucleare al referendum, rischiavano di trovarsi a fare un lavoro contrario ai loro ideali.  E mi hanno confessato: non sappiamo se sperare che l'azienda riapra o no.

Mi è venuta così l'idea di mettere insieme persone come loro, di creare un laboratorio per unire le forze e partorire qualche nuova idea nuova>>.


Fonte notizia: articolo di Anna Chella, tratto da La Nazione,  28 settembre 2011

A questo link, trovi un altro interessante articolo di Anna.

Commenti