In un momento in cui tutti parlano di crisi economica, di effetti nefasti sull'economia, di ultima spiaggia, di mancanza di lavoro, ecc...
io ho deciso di creare questo nuovo blog perchè voglio parlare di Opportunità!
Sarà perchè da sempre Penso Positivo, sarà perché sono un formatore motivazionale, sarà perché da sempre faccio il professionista... ma non mi arrendo!
Non ci penso neppure lontanamente ad arrendermi.
Come afferma in un suo editoriale, anche Virgilio De Giovanni il patron di Millionaire (la più bella rivista di idee per lavorare e vivere meglio che esista sul mercato): "Dai, dai, dai!!!"
Ci sono tantissime cose che si possono fare, basta solo avere un'idea, un pò di coraggio e tanta buona volontà.
Dalle pagine di questo blog, proverò a raccontarti un mondo diverso, proverò a darti delle idee, dei suggerimenti.
Proverò a motivarti, a stimolarti e, se necessario, anche a darti il mio appoggio morale.
Ricorda che dietro ad ogni grande crisi, ci sono sempre grandi opportunità.
Basta saperle cogliere.
Un abbraccio
Giancarlo Fornei
Formatore Motivazioanle, Scrittore & Mental Coach
"Il Coach delle Donne"
Per conoscermi meglio, visita il mio sito principale, a questo link
io ho deciso di creare questo nuovo blog perchè voglio parlare di Opportunità!
Sarà perchè da sempre Penso Positivo, sarà perché sono un formatore motivazionale, sarà perché da sempre faccio il professionista... ma non mi arrendo!
Non ci penso neppure lontanamente ad arrendermi.
Come afferma in un suo editoriale, anche Virgilio De Giovanni il patron di Millionaire (la più bella rivista di idee per lavorare e vivere meglio che esista sul mercato): "Dai, dai, dai!!!"
Ci sono tantissime cose che si possono fare, basta solo avere un'idea, un pò di coraggio e tanta buona volontà.
Dalle pagine di questo blog, proverò a raccontarti un mondo diverso, proverò a darti delle idee, dei suggerimenti.
Proverò a motivarti, a stimolarti e, se necessario, anche a darti il mio appoggio morale.
Ricorda che dietro ad ogni grande crisi, ci sono sempre grandi opportunità.
Basta saperle cogliere.
Un abbraccio
Giancarlo Fornei
Formatore Motivazioanle, Scrittore & Mental Coach
"Il Coach delle Donne"
Per conoscermi meglio, visita il mio sito principale, a questo link
Quello che scrivo oggi è un racconto del prof. Attilio Giampaoli ( Ex docente ordinario di tecnica bancaria all' Università di Urbino ).
RispondiEliminaPer aiutarmi a imparare la filosofia che c'è dietro alla tecnica del consuntivo finanziario per variazione dei saldi patrimoniali mi raccontò questa storia relativa a una fabbrica urbinate specializzata nella produzione di siringhe di vetro.
Questa azienda era specializzata nella produzione di siringhe di vetro. L' imprenditore era vincolato a causa dell' ingente investimento in impianti strumentali. L' azienda mantenne per anni la sua leadership nel settore non ostante il grado di indebitamento della medesima fosse medio alto. Quando venne impiegata la plastica nella produzione di siringhe l'azienda non volle fare investimenti riguardo il nuovo e innovativo materiale. Ma era anche vincolata dal suo elevato grado di indebitamento ( debiti di finanziamento / capitale proprio ) e dall' impossibilità di convertire gli impianti specializzati. Un operaio della fabbrica si licenzia e fonda una nuova azienda specializzata in entrambe le produzioni ma con particolare riguardo verso l' uso della plastica per la produzione delle siringhe.
La nuova azienda per i primi anni è in perdita poi iniziano gli extra profitti mentre l ' ex azienda dominante è fallita da qualche anno.
Questa storia era propedeutica allo studio del concetto di equilibrio finanziario,( ovvero la capacità dell' impresa di fronteggiare in modo ordinato ed economico i propri impegni finanziari a scadenza ) e alla definizione di ' gestione corrente '.
Comunque la storia fa riflettere perchè la crisi può essere vista come un periodo transittorio che si manifesta a causa dell' eccesso di specializzazione e rigidità ma anche negatività sull' andamento dell' economia. La crisi è pessimismo applicato all' economia e la politica conferma questa tendenza anche con la recente manovra del governo italiano. La crisi impoverisce noi italiani che perdiamo ulteriore potere di acquisto tenendo in considerazione che i nostri livelli di reddito rimangono costanti.
Nella grande baraonda della crisi ci sono persone che sono capaci, come nel caso dell' operaio del racconto del prof., che sanno selezionare le conoscenze captando le nuove potenzialità del mercato: perdite iniziali e poi nuova leadership, nuovo equilibrio del mercato.
Caro Marco,
RispondiEliminaè la dimostrazione che chi semina... raccoglie.
Il mio plauso a quell'operaio e al suo coraggio di intraprendere...