Pisa, ricerche da fantascienza: oltre un milione a tre studenti

Ma chi ha detto che non non nascono più ricercatori eccellenti in Italia?

Dalla Sant'Anna di Pisa, ecco la storia di tre progetti tutti italiani: mano umanoide, grano senz'acqua, Rete iperveloce.

I tre ricercatori, sono talmente giovani che insieme non raggiungono i cento anni di età, eppure con le loro idee per il futuro della ricerca hanno ottenuto 1 milione e trecentomila euro di finanziamenti.

Ed è bene specificarlo: senza bisogno di lasciare il nostro Paese.

Christian Cipriani, Erica Mica e Marco Secondini sono i dottori di ricerca della Scuola Superiore Sant'Anna che si sono affermati nel programma "Firb" (Futuro in Ricerca) del Ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca rivolto ai talenti under 35.

L'obiettivo del bando era "favorire il ricambio generazionale e garantire il sostegno alle eccellenze scientifiche emergenti".

Direi che ci sono perfettamente riusciti.

Fonte notizia: articolo di Cecilia Morello, tratto da La Nazione, sabato 1 ottobre 2011

Commenti