Deianira Rosamilia, di Fucecchio, ha 26 anni ed ogni settimana il suo banco itinerante di prodotti tipici toscani la porta sulle piazze di tutta Italia. Così, grazie ad un'attività ereditata dei genitori ed un pizzico d'inventiva questa giovane ha reinventato un mestiere.
Come è nata la tua attività? E' il lavoro che hai sempre voluto fare?
"Ho studiato per diventare ragioniera e dopo il diploma ho lavorato quattro anni nel settore; tuttavia il mio lavoro non mi dava soddisfazioni perchè sentivo il bisogno di un contatto umano maggiore.
A quei tempi aiutavo i miei genitori con il loro furgone che vendeva hot dog e patatine prevalentemente fuori dagli stadi.
Navigando su internet ho notato la grande quantità di fiere di prodotti tipici delle varie regioni: così è nato il banco "Tentazioni toscane". Ho aperto una partita Iva tutta mia ed ho ampliato l'attività familiare".
Quali sono gli orari del tuo mestiere?
"Lavoro tre giorni a settimana (venerdì, sabato e domenica) ed nei giorni di festa dalle 7 di mattina alle 8 di sera. Il sacrificio maggiore è lo spostamento: a volte arrivo a percorrere 500 km per partecipare ad una fiera.
Durante la settimana mi occupo di ordinare la merce: noi acquistiamo direttamente dal produttore e vogliamo la garanzia che i maiali siano nati, cresciuti e lavorati in Italia".
Quali prodotti sono maggiormente apprezzati?
"Finocchiona, porchetta, pane toscano, salame e prosciutto salato vanno a ruba. Vendiamo anche Chianti, Brunello, Vin Santo, ricciarelli e panforte. I nostri prodotti sono molto amati nelle altre regioni, soprattutto in Liguria.
Inoltre di noi toscani vengono apprezzati soprattutto lasimpatia ed il calore, calore che personalmente non ho perso grazie a questo mestiere che mi mette in contatto con il pubblico e che mi ha donato nuovo entusiasmo".
Fonte notizia: La Nazione 7/03/12 - articolo di Johara Camilletti
Come è nata la tua attività? E' il lavoro che hai sempre voluto fare?
"Ho studiato per diventare ragioniera e dopo il diploma ho lavorato quattro anni nel settore; tuttavia il mio lavoro non mi dava soddisfazioni perchè sentivo il bisogno di un contatto umano maggiore.
A quei tempi aiutavo i miei genitori con il loro furgone che vendeva hot dog e patatine prevalentemente fuori dagli stadi.
Navigando su internet ho notato la grande quantità di fiere di prodotti tipici delle varie regioni: così è nato il banco "Tentazioni toscane". Ho aperto una partita Iva tutta mia ed ho ampliato l'attività familiare".
Quali sono gli orari del tuo mestiere?
"Lavoro tre giorni a settimana (venerdì, sabato e domenica) ed nei giorni di festa dalle 7 di mattina alle 8 di sera. Il sacrificio maggiore è lo spostamento: a volte arrivo a percorrere 500 km per partecipare ad una fiera.
Durante la settimana mi occupo di ordinare la merce: noi acquistiamo direttamente dal produttore e vogliamo la garanzia che i maiali siano nati, cresciuti e lavorati in Italia".
Quali prodotti sono maggiormente apprezzati?
"Finocchiona, porchetta, pane toscano, salame e prosciutto salato vanno a ruba. Vendiamo anche Chianti, Brunello, Vin Santo, ricciarelli e panforte. I nostri prodotti sono molto amati nelle altre regioni, soprattutto in Liguria.
Inoltre di noi toscani vengono apprezzati soprattutto lasimpatia ed il calore, calore che personalmente non ho perso grazie a questo mestiere che mi mette in contatto con il pubblico e che mi ha donato nuovo entusiasmo".
Fonte notizia: La Nazione 7/03/12 - articolo di Johara Camilletti
Commenti
Posta un commento