Fiorentini si Cresce

Diventare mamma spesso significa rinunciare alle ambizioni professionali, a volte perdere il lavoro.

Ma c'è chi riesce a fare di questo momento della vita uno stimolo per una nuova attività.

Elisa Staderini ha 35 anni ed è mamma di Teseo.

"Prima della gravidanza lavoravo come arredatrice in uno studio di architettura - racconta - ma ho perso il lavoro perchè sono diventata mamma. Per una donna con prole è complicato trovare una nuova occupazione. Cominciai a "dare di matto" in casa tra pannolini, pulizie e cucina. Cercai qualche iniziativa dove portare mio figlio che andasse oltre i soliti giardini, ma era difficile avere notizie".

Alla fine dell'estate ebbe l'idea: creare un sito dedicato alle iniziative di Firenze e dintorni per i più piccoli.

Con l'aiuto del marito informatico ha creato il portale www.Fiorentinisicresce.it

"Un'iniziativa - spiega - nata dall'esigenza mia come mamma, ma che ha reso felici molti genitori".

Il cuore del progetto sono le attività delle ludoteche, le feste in piazza, i musei e i teatri per bambini, le biblioteche dedicate ai ragazzi.

Ci sono rubriche curate da esperti come il pedagogista, la psicologa, la logopedista, il pediatra, il ginecologo, la consulente perinatale per chiarire i dubbi su come crescere bene il proprio piccolo o come vivere al meglio la gravidanza.

"Abbiamo anche inserito gli annunci per la tata ideale, servizi utili, l'elenco dei centri commerciali e i ristoranti provvisti di spazi gioco, nursery e menu per bambini, ma anche fumetti inediti e disegni da stampare e colorare, favole e ricette scritte su misura per piccoli cuochi".

Da Firenze, le segnalazioni si sono allargate a tutta la Toscana.

Ci sono voluti 5 mesi perchè l'idea diventasse realtà.

I costi sono per lo più relativi all'hosting e alle bollette, sfruttando per il portale soluzione informatica regalata dal marito che si occupa di questo settore.

"Ma il prezzo maggiore è l'impegno quotidiano: ogni mattina fino alle 14, orario in cui
Teseo esce da scuola, e poi dopo cena".

I numeri delle visite sono in crescita: 19 mila al mese e 1500 iscritti alla newsletter gratuita.

I primi guadagni sono già arrivati: "Nel 2011 ho fatto 7900 di euro fatturato, ma tolte le tasse a me sono rimasti meno di 4000 euro in un anno".

Spesso le viene offerto scambio merci al posto di soldi.

"Sono comunque molto soddisfatta e spero quanto prima di poter prendere qualcuno che mi aiuti nel lavoro".

Articolo di: Manuela Plastina - La Nazione 14/03/12

Commenti