Pontremoli (MS)
Recuperare le antiche professioni agricole per riportare in auge l'economia della terra; è l'obiettivo di una "scuola" targata Slow Food, che la Condota provinciale guidata da Marco Cavellini, ha organizzato nel solco delle iniziative del sodalizio fondato da Carlin Petrini e, con il supporto scienfitico dell'Università di Scienza Gastronomiche di Pollenza.
Il break estivo dei corsi che si occupano di cucina tipica, olivicoltura, viticoltura, norcineria, apicoltura e miele, castagne, potature e innesti, preparazione dei terreni e concimazione, orticoltura, coltivazione dei piccoli frutti, quella della cottura dei testi (una tradizione molto impiegata nelle aree montane).
Un tuffo tra i tesori della campagna, ascoltando i buoni maestri che trasmettono la cultura della terra.
Lo Slow Food locale è stato precursore in questo tipo di iniziativa, stiamo perdendo la conoscenza dei sapori e delle manualità legate alla terra.
Il Master termina in autunno.
Articolo di Natalino Benacci
Fonte: La Nazione, 11 luglio 2012
Recuperare le antiche professioni agricole per riportare in auge l'economia della terra; è l'obiettivo di una "scuola" targata Slow Food, che la Condota provinciale guidata da Marco Cavellini, ha organizzato nel solco delle iniziative del sodalizio fondato da Carlin Petrini e, con il supporto scienfitico dell'Università di Scienza Gastronomiche di Pollenza.
Il break estivo dei corsi che si occupano di cucina tipica, olivicoltura, viticoltura, norcineria, apicoltura e miele, castagne, potature e innesti, preparazione dei terreni e concimazione, orticoltura, coltivazione dei piccoli frutti, quella della cottura dei testi (una tradizione molto impiegata nelle aree montane).
Un tuffo tra i tesori della campagna, ascoltando i buoni maestri che trasmettono la cultura della terra.
Lo Slow Food locale è stato precursore in questo tipo di iniziativa, stiamo perdendo la conoscenza dei sapori e delle manualità legate alla terra.
Il Master termina in autunno.
Articolo di Natalino Benacci
Fonte: La Nazione, 11 luglio 2012
Commenti
Posta un commento