Fare il potatore di vite (tornano i vecchi mestieri)

Energia, sensibilità verde, voglia di viaggiare.

Avete queste caratteristiche? Potete fare il potatore di vite, un mestiere antico che oggi dà ai giovani nuove opportunità.

Dal 2009 è nata la prima Scuola Italiana di potatura della vite, ideata dagli agronomi friulani Marco Simonit e PierPaolo Sirch, noti come i Preparatori d'uva.

L'istituto organizza corsi teorici e pratici di 32 ore (280 euro), che insegnano un metodo particolare di potatura che preserva la salute della pianta.

I corsi si tengono in molte regioni, dalla Sicilia al Friuli e, sono dedicati anche a chi parte da 'zero'.

"Frequentare la scuola è una carta in più per entrare nelle aziende vinicole", spiega Simonit: "Il lavoro è più intenso in inverno e a maggio, tra potatura, scelta dei germogli e manutenzione dei vigneti".

Da dipendenti il guadagno è attorno a 1.600 euro, ma il compenso può aumentare con l'esperienza e un maggior grado di specializzazione.

Per i più intraprendenti, c'è tanta richiesta anche all'estero.

"Si cercano potatori d'uva, soprattutto, in Francia e in Svizzera, dove si guadagnano anche 4.000 euro al mese", conclude Simonit.

Per info: www.simonitesirch.it

Fonte: Millionaire, settembre 2012

Commenti