Serve fare una distinzione tra "stage curriculari" ed "extracurriculari" perché hanno finalità diverse.
I primi sono parte integrante di un percorso di studi e, quindi, hanno una funzione formativa (per esempio, quello previsto dal percorso di studi di formazione professionale e dal sistema universitario, che contribuiscono all'acquisizione di crediti).
Gli stage extracurriculari, invece, consentono di acquisire delle competenze professionali, trasversali e specialistiche che non riescono a conseguire durante gli studi, oltre a essere uno strumento di orientamento per la scelta e l'inserimento nel mondo del lavoro.
Questi ultimi possono essere svolti da neodiplomati e neolaureati, entro 12 mesi dal diploma o dalla laurea, indipendentemente dall'età (non ci sono limiti, anche se il mercato del lavoro individua l'età sotto i 30-32 anni).
Oppure, da disoccupati o lavoratori in mobilità, interessati a svolgere uno stage in settori diversi da quelli in cui si è lavorato fino a quel momento.
Il numero degli stage extracurriculari che si possono fare, può variare a seconda di quanto previsto dalla normativa delle singole Regioni.
Per esempio, in Lombardia si possono svolgere più stage, ma la durata complessiva nell'arco della vita, non può superare i 24 mesi.
Tratto da un articolo di Lorena Bassis
Fonte: Viversani & Belli, 19 ottobre 2012
I primi sono parte integrante di un percorso di studi e, quindi, hanno una funzione formativa (per esempio, quello previsto dal percorso di studi di formazione professionale e dal sistema universitario, che contribuiscono all'acquisizione di crediti).
Gli stage extracurriculari, invece, consentono di acquisire delle competenze professionali, trasversali e specialistiche che non riescono a conseguire durante gli studi, oltre a essere uno strumento di orientamento per la scelta e l'inserimento nel mondo del lavoro.
Questi ultimi possono essere svolti da neodiplomati e neolaureati, entro 12 mesi dal diploma o dalla laurea, indipendentemente dall'età (non ci sono limiti, anche se il mercato del lavoro individua l'età sotto i 30-32 anni).
Oppure, da disoccupati o lavoratori in mobilità, interessati a svolgere uno stage in settori diversi da quelli in cui si è lavorato fino a quel momento.
Il numero degli stage extracurriculari che si possono fare, può variare a seconda di quanto previsto dalla normativa delle singole Regioni.
Per esempio, in Lombardia si possono svolgere più stage, ma la durata complessiva nell'arco della vita, non può superare i 24 mesi.
Tratto da un articolo di Lorena Bassis
Fonte: Viversani & Belli, 19 ottobre 2012
Commenti
Posta un commento