C'è la coda per diventare maggiordomo

Arrivano da tutta Italia gli aspiranti 'butler' ai corsi organizzati.

Passano una prima selezione con la presidente e fondatrice dell'Associazione Italiana Maggiordomi, Elisa Dal Bosco, poi, seguono intense lezioni di cucito, economia domestica, preparazione della tavola e galateo.

Per ogni materia ci sono ore di teoria e pratica.

Le potenzialità sono infinite; i posti per i candidati, invece sono pochi.

E lo stipendio?

E' notevole.

Si passa dai 1.500 euro iniziali ai 5 mila, che possono diventare anche 8 - 10 mila, per i responsabili di uno staff o di una casa.

Chi cerca un maggiordomo, infatti, non vuole un cameriere, ma un amministratore delegato della casa, che sappia occuparsi di spesa, tende, guardaroba, argenteria e figli.

Il maggiordomo è una figura complessa.

In un momento di crisi così profonda, paradossalmente, il lavoro del 'butler' (maggiordomo, in inglese), è tra i più ricercati.

Sintesi dell'articolo di Chiara Bruschi
Fonte: Nuovo, 16 maggio 2013

Commenti