Nell'Italia della crisi occorre ritornare ai mestieri più tradizionali?
Tra i mestieri che sembrano soffrire di una grave carenza di personale c'è quello del pizzaiolo.
Ammonterebbero, infatti, a 6.000 i pizzaioli 'mancanti' nel nostro Paese, secondo la Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) aderente a Confcommercio.
Il mestiere made in Italy per eccellenza, sempre più snobbato dai giovani italiani; gli esercenti accettano anche personale non qualificato a cui insegnare il mestiere.
Ma come si diventa pizzaiolo?
Il suo è uno di quei profili per cui la legge prevede un attestato di qualifica professionale che viene rilasciato da enti accreditati presso le Regioni.
La realtà, però, è diversa.
In pizzeria conta la pratica e il risultato, non tanto il titolo.
Chi ha esperienza, oppure disponibilità ad apprendere, può iniziare anche imparando direttamente in ristorante.
In alternativa, esiste una miriade di corsi in tutta Italia che introducono alle basi del mestiere.
Il resto, lo fa l'esperienza.
Fonte: Vero, 23 maggio 2013
Nessun commento:
Posta un commento