1. Gestire il personale: con il personale domestico, è un 'direttore d'orchestra', che organizza il lavoro di ogni strumento, per cercare la giusta armonia; non è compito suo lavare i vetri o sistemare il guardaroba, ma deve sapere come si fa.
2. Applicare il galateo: in un casa, il bon ton non è solo forma, ma sostanza, per esempio: l'ospite va sempre servito per primo, ma con quale ordine se ce n'è più di uno?, questa e tante altre regole del galateo sono competenze fondamentali.
3. Risolvere ogni problema: un maggiordomo deve saper affrontare qualsiasi richiesta o imprevisto (dall'acquisto del biglietto per un concerto, al noleggio di un elicottero) e, se ci sono animali domestici se ne prende cura per ogni dettaglio.
4. Conoscere le lingue straniere: è difficile fare il maggiordomo senza conoscere almeno una lingua straniera; le offerte di lavoro arrivano da gran parte del mondo, incluse la Russia e l'Arabia Saudita: l'inglese è la base di partenza.
5. Essere paziente e discreto: ci sono due aspetti del carattere essenziali per svolgere al meglio questa professione: PAZIENZA e DISCREZIONE; il maggiordomo non deve mai perdere il controllo in qualsiasi situazione, rispettando sempre la privacy del proprietario della casa e dei suoi ospiti.
Fonte: Nuovo, 16 maggio 2013
Nessun commento:
Posta un commento