In caso di disabili e soggetti svantaggiati, per i quali non c'è limite di età, il cofinanziamento regionale è totale e gli incentivi sono di 10.000 euro per l'assunzione a tempo indeterminato e di 4.000 euro, per l'assunzione a tempo determinato di almeno 2 anni.
Fondamentale a questo proposito, un rapporto sempre più stretto fra le aziende e le scuole, purché queste siano capaci di formare quelle figure professionali che i processi produttivi richiedono.
Collaborazioni già in atto hanno mostrato l'efficacia di questa sinergia.
Fonte: La Nazione, 3 gennaio 2014
Nessun commento:
Posta un commento